Formato 20x27cm di pagine XV-297 con 80 figure e 125 tabelle
PRESENTAZIONE E RINGRAZIAMENTI IV edizione
Le profonde trasformazioni che hanno segnato negli ultimi anni l’organizzazione dei percorsi didattici universitari italiani in ambito biomedico (sia sanitario che non), con la trasformazione dei Diplomi Universitari in Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Triennali e Magistrali, l’emergenza di nuovi ambiti culturali (vedi le Biotecnologie), l’avvio dei Corsi di Laurea di Scienze Motorie e Sportive (Ex. Istituti di Educazione Fisica), e la “sperimentazione” del cosiddetto 3+2 nei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, richiedono continui adattamenti del corpus dottrinale della materia Farmacologica agli obiettivi didattici da perseguire in ciascuno dei numerosi Corsi di Laurea in cui la Farmacologia è materia di insegnamento.
D’altro canto, la rapidità di tali cambiamenti non ha talora consentito di rendere disponibili testi adeguati (per dimensioni, facilità di consultazione, aggiornamento e costi) per la preparazione agli obiettivi didattici richiesti da ciascun Corso di Laurea. Il presente testo, cui hanno contribuito Docenti di Farmacologia provenienti da diverse sedi Universitarie (Catania, Napoli Federico II, Genova e Verona), tutti di comprovata esperienza didattica nei Corsi di Laurea prima menzionati, ha come ambizioso obiettivo quello di colmare tale lacuna; il testo, volutamente di dimensioni contenute, affronta tutti i principali ambiti della Farmacologia Generale e Speciale, con un’attenzione particolare alla classificazione, agli usi terapeutici e tossici delle principali classi di farmaci comunemente adoperate per il trattamento delle malattie umane. Le conoscenze oggi disponibili relative ai meccanismi molecolari dei farmaci sono tradotte immediatamente in azioni farmacologiche, e queste in indicazioni terapeutiche, evitando descrizioni eccessivamente dettagliate e tenendo centrata l’attenzione sulla facile fruibilità dei contenuti di ciascuna sezione, che si conclude con prove di autovalutazione finalizzate alla verifica dell’apprendimento. Per familiarizzare lo studente con i farmaci descritti, sono inoltre stati riportati i nomi commerciali delle principali molecole trattate.
Il testo è anche il frutto dell’operosa perseveranza dell’Editore dr. Guido Gnocchi, titolare della Idelson-Gnocchi, una Casa Editrice napoletana di riconosciuto prestigio nazionale ed internazionale in ambito biomedico, già editrice del Trattato di Farmacologia curato dai Proff. Annunziato e Di Renzo; a loro va il nostro sentito ringraziamento per averci spronato a questa nuova sfida editoriale e per averci reso disponibili contenuti ed immagini del Trattato. Un ulteriore ringraziamento va alla Dott.ssa Emanuela Bedini, collaboratrice dell’Idelson-Gnocchi, che ha reso possibile la trasformazione di un’idea ambiziosa in un prodotto editoriale.
Nel presentare il nostro testo di Farmacologia ai Colleghi Docenti ed agli Studenti, concludiamo con l’augurio che questo nuovo sforzo editoriale possa contribuire da un lato a mantenere alta e, se possibile, migliorare la qualità dell’insegnamento della Farmacologia nei numerosi Corsi di Laurea (Professioni Sanitarie, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze Motorie, …) in cui essa è presente, e, dall’altro, a dotare lo studente di uno strumento aggiornato, completo e di facile consultazione.
I Curatori
INDICE GENERALE
Presentazione e ringraziamenti IV edizione XV
SEZIONE 1
FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA
Capitolo apitolo apitolo apitolo
Definizioni, principi attivi, specialità medicinali, bioequivalenza e biosimilarità,
il mercato farmaceutico
Capitolo 2
Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci
Capitolo 3
Principi di farmacocinetica 8
Assorbimento e vie di somministrazione
Distribuzione
Metabolismo
Escrezione
Eliminazione
Livelli ematici dei farmaci
Capitolo 4
Principi di farmacodinamica
Capitolo 5
Reazioni avverse e farmacovigilanza
Capitolo 6
Fattori che influenzano l’azione dei farmaci Le interazioni farmacologiche
Capitolo 7
Principi di somministrazione dei farmaci
La conservazione dei farmaci
La distribuzione
La ricognizione e la riconciliazione
La prescrizione
Capitolo 8
Ruolo dell’operatore sanitario nella terapia farmacologica
Giusto farmaco
Giusta persona assistita
VIII Indice generale
Giusta dose, giusta via, giusto orario di somministrazione, giusta documentazione/registrazione
Giusto approccio alla persona assistita
La gestione dei farmaci nell’emergenza/urgenza
L’aderenza (Compliance) ai trattamenti
Capitolo 9
Intossicazioni acute
SEZIONE 2
FARMACI AGENTI SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
E CENTRALE
Capitolo 10
Farmacologia del Sistema Nervoso Autonomo
Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico
Sistema parasimpatico
Capitolo 11
Farmaci ansiolitici ed ipno-sedativi
Capitolo 12
Anestetici locali, anestetici generali e miorilassanti
Anestetici locali
Anestetici generali
Farmaci miorilassanti
Capitolo 13
Farmaci per il trattamento delle principali patologie neurodegenerative
Farmaci per l’ischemia cerebrale (ictus, stroke)
Farmaci per il morbo di Parkinson
Farmaci per il morbo di Alzheimer
Capitolo 14
Farmaci per il trattamento dei disturbi dell’umore
Farmaci per il trattamento dei disturbi dell’umore
Antimaniacali e stabilizzanti dell’umore
Capitolo 15
Farmaci usati nelle psicosi schizofreniche
Classificazione degli anti-psicotici
Capitolo 16
Farmaci anti-epilettici
Trattamento farmacologico dell’epilessia
Indice generale IX
Capitolo 17
Analgesici oppioidi
Oppioidi endogeni e recettori per gli oppioidi
Oppioidi nella modulazione del dolore
Capitolo 18
Farmacologia delle sostanze d’abuso
Deprimenti del SNC
Stimolanti del SNC
Allucinogeni
Altre sostanze d’abuso
SEZIONE 3
FARMACI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE
ACUTE E CRONICHE
Capitolo 19
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), analgesici e antipiretici
I farmaci antinfiammatori, analgesici e antipiretici
Capitolo 20
Farmaci corticosteroidi e immunosoppressori
Effetti fisiologici e farmacologici dei corticosteroidi
Glucocorticoidi
Farmaci immunosoppressori
Capitolo 21
Farmaci antiartritici
Dmards convenzionali
Capitolo 22
Farmaci antigottosi
SEZIONE 4
FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Capitolo 23
Farmaci che influenzano l’equilibrio idroelettrolitico
Diuretici osmotici
Inibitori dell’anidrasi carbonica
Diuretici dell’ansa di Henle
Diuretici attivi sul tubulo distale (tiazidi)
Diuretici attivi sui dotti collettori (risparmiatori di potassio)
Farmaci che modificano il pH urinario
X Indice generale
Capitolo 24
Farmaci antipertensivi
Diuretici
Farmaci simpaticolitici
Farmaci calcio-antagonisti
Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina
Vasodilatatori
Capitolo 25
Farmaci per l’insufficienza cardiaca
Farmaci ad attività inotropa-positiva
Farmaci in grado di ridurre il post-carico
Capitolo 26
Farmaci antiaritmici
Classe I Farmaci bloccanti dei canali del Na
Classe II Farmaci b-bloccanti
Classe III Farmaci che prolungano la durata del potenziale d’azione
Classe IV Farmaci bloccanti dei canali del calcio
Farmaci non inquadrabili nelle quattro classi descritte
Capitolo 27
Farmaci usati per il trattamento dell’angina pectoris
Nitroderivati
Beta-bloccanti
Calcio-antagonisti
Nuovi farmaci non inquadrabili nelle classi descritte
Capitolo 28
Farmaci usati nel trattamento delle dislipidemie
Inibitori dell’idrossi-metil-glutaril-CoA-(HMGCoA) reduttasi (statine)
Resine sequestranti gli acidi biliari (colestiramina, colestipolo, colesevelam)
Derivati dell’acido fibrico o fibrati (gemfibrozil, fenofibrato, bezafibrato)
Acido nicotinico (niacina)
Inibitori dell’assorbimento del colesterolo
Inibitori della PCSK9
Inibitori del trasporto microsomiale dei trigliceridi
Capitolo 29
Farmaci impiegati per la terapia delle malattie tromboemboliche
Inibitori dell’aggregazione piastrinica
Farmaci anticoagulanti diretti
Farmaci anticoagulanti indiretti
Farmaci fibrinolitici
Farmaci anti-fibrinolitici
Indice generale XI
SEZIONE 5
FARMACI PER LE MALATTIE
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Capitolo 30
Farmaci antitussigeni
Farmaci antitosse ad azione centrale
Farmaci antitosse ad azione periferica
Capitolo 31
Farmaci mucoattivi ed espettoranti
Farmaci mucoattivi
Farmaci espettoranti
Capitolo 32
Farmaci antiasmatici
Broncodilatatori
Antagonisti dei recettori per i leucotrieni
Inibitori della sintesi dei leucotrieni
Farmaci antinfiammatori nell’asma
SEZIONE 6
I FARMACI DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
Capitolo 33
Farmaci usati nel trattamento della patologia da reflusso gastroesofageo
e dell’ulcera peptica
Farmaci per il reflusso gastroesofageo e per l’ulcera peptica
Capitolo 34
Farmaci usati nel trattamento di nausea e vomito
Capitolo 35
Farmaci usati nel trattamento di stipsi e diarrea
Farmaci lassativi
Farmaci antidiarroici
SEZIONE 7
FARMACI PER IL SISTEMA ENDOCRINO
E RIPRODUTTIVO
Capitolo 36
Farmaci impiegati per il trattamento del diabete mellito
XII Indice generale
Insulina
Farmaci che aumentano il rilascio dell’insulina
Farmaci che aumentano la sensibilità tissutale all’insulina
Farmaci che rallentano l’assorbimento intestinale degli zuccheri
Farmaci del sistema incretinico
Analoghi dell’amilina
Inibitori del trasportatore sodio-glucosio tipo 2 (SGLT2)
Capitolo 37
Farmaci usati nel trattamento delle malattie della tiroide
Ormoni tiroidei
Farmaci antitiroidei
Capitolo 38
Farmaci attivi sul GH e sulla prolattina, e ormoni dell’ipofisi posteriore
Farmaci attivi sul GH
Farmaci attivi sulla prolattina
Farmaci attivi sull’ipofisi posteriore
Capitolo 39
Farmaci attivi sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene
CRH
ACTH
Glucocorticoidi
Mineralcorticoidi
Farmaci utilizzati nell’iperfunzione corticosurrenalica
Capitolo 40
Farmaci attivi sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
GnRH
Gonadotropine
Estrogeni
Progestinici
Modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni (SERMS)
Inibitori dell’aromatasi
Androgeni
Anti-androgeni
Capitolo 41
Farmaci attivi sul metabolismo osseo
Farmaci con prevalente attività sul riassorbimento osseo
Farmaci con prevalente attività sulla neoformazione ossea
Farmaci con attività mista: inibizione del riassorbimento e stimolo della neoformazione ossea
Capitolo 42
Farmaci attivi sulla motilità uterina
Farmaci che inibiscono la motilità uterina (tocolitici)
Farmaci che stimolano la motilità uterina (ossitocici)
Indice generale XIII
Capitolo 43
Farmaci nella disfunzione erettile
Farmaci somministrati per via intracavernosa
Farmaci somministrati per altre vie
Capitolo 44
Farmaci impiegati nell’obesità
Capitolo 45
Farmaci attivi sull’emopoiesi
Fattori che aumentano la produzione di globuli rossi
Fattori di crescita mieloidi
Fattori di crescita trombopoietici
Farmaci efficaci nel trattamento delle anemie ipocromiche
Farmaci per il trattamento delle anemie megaloblastiche
SEZIONE 8
FARMACI ANTI-INFETTIVI
Capitolo 46
Principi generali di terapia anti-infettiva
Capitolo 47
Farmaci antibatterici
Beta-lattamine
Glicopeptidi
Lipopeptidi
Polimixine
Aminoglicosidi
Macrolidi e chetolidi
Lincosamidi
Tetracicline e glicilglicine
Chinoloni e fluorchinoloni
Altri antibatterici
Antimicobatterici
Capitolo 48
Farmaci antimicotici
Derivati polienici
Azoli
Echinocandine
Allilamine
Altri antimicotici
Capitolo 49
Farmaci antivirali
Farmaci attivi nell’influenza ed altre infezioni respiratorie
Antierpetici
Antiretrovirali
Capitolo 50
Farmaci antiprotozoari ed antielmintici
Antiprotozoari
Antielmintici
Capitolo 51
Disinfettanti ed antisettici
SEZIONE 9
FARMACI ANTINEOPLASTICI
Capitolo 52
Principi generali di terapia antineoplastica
Capitolo 53
Farmaci antineoplastici
Chemioterapia classica
Endocrinoterapia
Terapia mirata
Capitolo 54
Ruolo dell’operatore sanitario nella gestione della terapia antineoplastica
SEZIONE 10
FARMACOLOGIA OCULARE
Capitolo 55
Farmaci per il trattamento del glaucoma e di altre patologie oculari
Antibiotici in oculistica
Reazioni avverse oculari ai farmaci
La terapia farmacologica del glaucoma
I farmaci per le maculopatie
Indice analitico