Salta ai contenuti
Edizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson Gnocchi
  • Edizioni Idelson Gnocchi
  • Accedi
  • Carrello / 24,53€ 1
      • × Psicofarmacoresistenza. Problemi e prospettivePsicofarmacoresistenza. Problemi e prospettive
        1 × 24,53€

      Subtotale: 24,53€

      Visualizza carrelloPagamento

  • 1
    Carrello
    • × Psicofarmacoresistenza. Problemi e prospettivePsicofarmacoresistenza. Problemi e prospettive
      1 × 24,53€

    Subtotale: 24,53€

    Visualizza carrelloPagamento

  • STORIA
  • LIBRI
  • Sala Congressi
  • Giornale di AMD
  • CONTATTI
“Psicofarmacoresistenza. Problemi e prospettive” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
-5%
Novità
Neurologia Clinica. Per Studenti e Medici di Medicina Generale
Home / Neurologia

Neurologia Clinica. Per Studenti e Medici di Medicina Generale

67,00€ Il prezzo originale era: 67,00€.63,65€Il prezzo attuale è: 63,65€.

Sfoglia il libro

ISBN: 9788879477529 Categoria: Neurologia Tag: Neurochirurgia, Neurologia, Neuroradiologia, Psichiatria
  • Alimentazione & Dietetica
  • Anatomia Umana
  • Chimica Biologica
  • Botanica
  • Cardiologia
  • Chimica e Biochimica
  • Chirurgia Generale
  • Citologia
  • Diagnostica per Immagini
  • Infermieristica
  • Ecografia vascolare
  • Ultrasuonografia
  • Embriologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia e Terapia
  • Fisica, Matematica e Informatica
  • Fisiologia
  • Biologia e Genetica
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Grafologia
  • Igiene e Medicina Preventiva
  • Epidemiologia e biostatistica
  • Istologia
  • Medicina D’Urgenza
  • Medicina Legale e del Lavoro
  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Medicina Generale e cure primarie
  • Medicina Interna
  • Medicina Veterinaria
  • Nefrologia
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Odontostomatologia e ortodonzia
  • Oncologia medica e radioterapia
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pedagogia
  • Pediatria
  • Psicologia e neurofisiologia
  • Radiologia Interventistica
  • Religione
  • Reumatologia
  • Risonanza Magnetica
  • Radioprotezione – schede e registri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Copia saggio Docenti

Formato 18×25,5 di pagine XXVIII-696 con 416 Figure e 155 Tabelle


PRESENTAZIONE
Moriz Heinrich Romberg (1795-1873) fu autore del primo trattato sulle malattie del sistema nervoso, il Lehrbuch der Nervenkrankheiten. Il primo trattato italiano sarebbe apparso molti anni dopo, quando la necessità di separare il corpo disciplinare della clinica neurologica dalla clinica medica generale sarebbe stata riconosciuta in Italia. Quando nel 1936 fu data alla stampa la seconda edizione del Trattato di Medicina Interna, a cura di Angelo Ceconi, le malattie del sistema nervoso ebbero una posizione di grande rilievo con il loro peso culturale e operativo, occupando l’intero volume 5 e una parte del volume 6, ma continuarono ad essere parte di un trattato di medicina interna. Cosi come sarebbe accaduto alcuni anni dopo con la Medicina Interna di Carlo Gamna, il cui volume V, con una diversa grafica di stampa, fu opera di Nino Valobra e fu pubblicato nel 1955.
Meno di vent’anni tra il Trattato i di A. Ceconi e quello di C. Gamna, ma con il volume di Nino Valobra sulle malattie del sistema nervoso compare, anche se nel contesto della medicina interna, l’opera di un unico autore che richiama subito l’attenzione dei cultori della clinica delle malattie nervose e mentali tra i quali, allora giovanissimo c’ero anche io. In verità il Trattato delle Malattie Nervose di Mario Gozzano era stato anch’esso opera di un unico autore, non inserita in un trattato di medicina interna e la sua prima edizione nel 1946 aveva preceduto Valobra.
Poi la trattatistica italiana sulle malattie del sistema nervoso non si ferma, ma molte delle opere nascono per il contributo di più autori. Di queste opere non farò menzione, mentre mi chiedo ancora una volta dopo aver curato con Giuseppe Di Iorio una Neurologia clinica, che ha avuto la sua seconda edizione nel 2007, perché ho voluto dar vita a una sintesi dottrinaria sulle malattie del sistema nervoso. La risposta che ripropongo vale per me e per tutti coloro che decidono di lasciare una testimonianza non parcellare del proprio vissuto rispetto all’intero corpo dottrinario, alla cui crescita si sono dedicati nel corso della loro vita. Così è accaduto per Paolo Barone e Ubaldo Bonuccelli, curatori dell’ultima Neurologia clinica. Essi e tutti gli autori che hanno dato il loro contributo all’opera non richiedono alcuna presentazione da parte mia, ma tutti meritano il plauso per un volume, che esprime al tempo stesso: 1. una specifica concezione della neurologia clinica; e 2. il proposito di non disperdere un’esperienza vissuta sul malato, proposito che richiama alla memoria un’affermazione di Augusto Murri su Antonio Cardarelli: “gli altri raccontano quello che sanno, Cardarelli quello che vede”. Il riferimento di Murri era alla semeiotica clinica raffinatissima di Antonio Cardarelli in un’epoca in cui la semeiotica strumentale era ancora ai suoi inizi. Il qr code utilizzato nell’opera di Barone e Bonuccelli converte nozioni codificate in vivide dimostrazioni semeiotiche a distanza.
Ma qual è la concezione della neurologia clinica di Paolo Barone e Ubaldo Bonuccelli? Vi sono alcuni capitoli del volume, che trae non poco vantaggio dall’essere stato curato nella stampa da una casa editrice di classe come la Idelson, che servono a dare risposta al quesito. Cito proprio e solo a questo scopo alcuni capitoli perché tutti gli altri non sono di minor pregio, essendo stato ognuno di essi affidato a chi ha coltivato in quell’area la propria attività di ricerca. La ricerca vera, che è quella che non ripete il già noto ma promuove per la prima volta altra conoscenza, rappresenta un plus insostituibile quando chi si è dedicato alla ricerca in una particolare area ne propone una sintesi elaborata, e proprio perciò inevitabilmente ripetitiva, ma solo per quella parte che è codificata da tempo ed è perciò già storia.
Ho divagato ma ritorno ora ai quattro capitoli, cui facevo cenno prima, per utilizzarli come chiavi per accedere alla concezione della neurologia che contrassegna quest’opera. Non lo farò nell’ordine che essi hanno nel volume.
V’è un capitolo sulla neurobiologia che per la sua stessa presenza dice che Paolo Barone e Ubaldo Bonuccelli ritengono che un clinico neurologo non può essere tale se non conosce, almeno nelle sue linee essenziali, la basic neurology. Il capitolo sulla neuropsicologia clinica vuol dire che un clinico neurologo non può prescindere dalla sua conoscenza, riportando con forza alla neurologia un contenuto disciplinare di cui i geriatri hanno tentato di appropriarsi solo sulla base dell’età presenile o senile di gran parte dei dementi, con inevitabili e manifesti errori. Un capitolo dedicato alla neurologia d’urgenza era imperativo; per molti anni i neurologi non le hanno dedicato l’attenzione che essa meritava, coltivando soprattutto lo studio delle malattie degenerative, acquisendo cosi la figura prestigiosa ma in fondo riduttiva dello studioso delle malattie senza cura. Il clinico neurologo di oggi, come dimostra il capitolo citato, è invece anche un componente essenziale nella diagnostica del dipartimento di urgenza di qualunque ospedale. Il capitolo 20, ultimo del volume, tratta della neuroriabilitazione. Esso, come gli altri citati per il loro significato simbolico, dice che Paolo Barone e Ubaldo Bonuccelli, guardano alla riabilitazione come parte essenziale delle cure per il paziente neurologico. Ancora una volta emerge la figura di un clinico neurologo, che sa di neurobiologia, neuropsicologia clinica, neurologia d’urgenza, neuroriabilitazione e infine, come dimostra il capitolo 19, di neuropsichiatria. V’è stata in questo caso un’inevitabile selezione degli argomenti trattati, ma v’è una valenza concettuale del capitolo in sé, molto più rilevante della selezione degli argomenti. Il capitolo dice che v’è una parte non minore della neurologia clinica che è neuropsichiatria. Malgrado la divisione realizzata in termini normativi ai fini didattici nel 1976 tra neurologia e psichiatria, il clinico neurologo attuale non può dimenticare figure storiche come quella del promotore della nascita della Società Italiana di Neurologia nel 1907, Leonardo Bianchi, professore di clinica psichiatrica che acquisì poi il titolo di professore di Clinica delle malattie nervose e mentali, e di cui proprio la Idelson pubblicò per la prima volta nel 1924 il Trattato di Psichiatria.
Tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla stesura di quest’opera dedicata ai cultori più giovani della disciplina hanno tratto, dall’incontro ideale con essi impegnati nella lettura del volume, quell’entusiasmo che proprio Leonardo Bianchi nella sua ultima lezione intitolata “Elogio della vecchiaia” affermava di ritrovare nell’incontro con i giovani:” Noi fummo e siamo entusiasti della giovinezza.
Essa non rare volte ha incitato il mio pensiero; essa ha rinverdito, con frutti primaverili, anno per anno, la mia esistenza”.
Quest’entusiasmo, che nasce dall’incontro con i giovani e che ho provato tante volte durante la mia vita non breve, è stato certamente il terzo e non ultimo motivo dell’impegno che ha generato contributi di grande qualità alla promozione delle conoscenze sulla neurologia in Italia.
Prof. Vincenzo Bonavita
Napoli, Aprile 2021


PREFAZIONE
L’approccio dello studente alla disciplina neurologica è spesso reso difficile da ricordi sbiaditi della anatomia e fisiologia del sistema nervoso. L’uso di dispense o sintesi registrate delle lezioni dei loro docenti, che pur saranno efficaci per “superare l’esame”, rischia di confinare la neurologia ad un incontro episodico, laddove essa sta sempre di più assumendo una dimensione di disciplina vasta, concreta, tecnologica e specializzata su patologie di elevato impatto sociale.
Lo studente sarà un medico. Forse un medico di Medicina Generale che, in una reale prospettiva di rafforzamento della medicina territoriale, dovrà avere gli strumenti per orientarsi anche nel campo delle malattie neurologiche, riconoscerle per trattarle o per inviare il paziente all’attenzione dello specialista neurologo. E i ricordi di appunti presi a lezione non basteranno.
Questo nuovo volume di Neurologia clinica vuole essere lo strumento di studio e consultazione che, oltre ad essere necessariamente aggiornato, è stato originalmente pensato per soddisfare le esigenze emergenti di riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Da alcuni anni il SSN sta indirizzando in modo sistemico le attività cliniche ospedaliere e territoriali verso una gestione logica, ragionata ed economica delle risorse umane e delle tecnologie mediante l’uso sempre più esteso di Criteri Diagnostici, Linee Guida e Percorsi Diagnostico-Terapeutici per tutte le patologie.
La Neurologia fra le discipline mediche è stata coinvolta in modo particolare in questo processo che, seppur complesso, facilita il lavoro clinico quotidiano con benefici per pazienti ed operatori ed anche per tutto il sistema. Questo volume di Neurologia aggiunge quindi alla trattazione classica di fisiopatologia e di clinica delle patologie neurologiche, questi aspetti più moderni enfatizzando Criteri Diagnostici, Linee Guida e Percorsi Diagnostico-Terapeutici. Il manuale è inoltre arricchito di una sezione “vivente” cui si accede con il QR-Code che verrà aggiornata regolarmente e che contiene approfondimenti di singoli argomenti, referenze bibliografiche e numerosi video con discussione di casi clinici. Gli Autori, tutti esperti di particolari settori clinici della Neurologia, insieme a molti loro Collaboratori, hanno contribuito alla stesura del testo, cercando di fornire una trattazione snella ed aggiornata dei disturbi neurologici e delle patologie emergenti.
Per il loro impegno, consiglio ed assistenza, i nostri ringraziamenti vanno: ai giovani medici in formazione specialistica, a Guido Gnocchi e Giuliano Bursi e la Redazione tutta della Casa Editrice Idelson-Gnocchi, ai pazienti che hanno volontariamente prestato la loro immagine per la descrizione di segni e sintomi.
Uno speciale ringraziamento all’autore della presentazione del volume, il Professore Vincenzo Bonavita che per molti di noi, naviganti nell’affascinante mare della Neurologia, è un faro luminoso e guida per una rotta sicura.
Paolo Barone Salerno, Aprile 2021
Ubaldo Bonuccelli Pisa, Aprile 2021


INDICE
1. Semeiotica neurologica e basi di neuroanatomia funzionale
2. Diagnostica strumentale e tecnologie avanzate
3. Disturbi della coscienza e del sonno
4. Epilessia
5. Dolore neuropatico e nevralgie
6. Cefalee
7. Encefalopatie vascolari
8. Disturbi cognitivi e demenze
9. Disturbi del movimento
10. Malattie infettive e infiammatorie-disimmuni del sistema nervoso centrale
11. encefalopatie e malattie sistemiche. Leucoencefalopatie e leucodistrofie
12. Patologie della circolazione liquorale
13. Neuro-oncologia
14. Neuro-traumatologia
15. Mielopatie mediche e chirurgiche
16. Patologie del sistema nervoso periferico e vegetativo
17. Malattie muscolari e sindromi miasteniche
18. Percorsi diagnostici in neurologia d’urgenza
19. Neuropsichiatria
20. Neuroriabilitazione
Autori

A cura di P.BARONE – U.BONUCCELLI, ABBRUZZESE G. – CALABRESI P. – CAPPABIANCA P. – CENTONZE D. – CORTELLI P. – COSOTTINI M. ,, MANGANELLI F. – MICIELI G. – ONOFRJ M. – PADOVANI A. – SANTORO L. – SCHENONE A. ,, SICILIANO G. – SILANI V. – TINAZZI M. – TOSCANO A. – UCCELLI A. – VOLTERRANI D. – ZAPPIA M.

Editore

Edizioni Idelson Gnocchi 1908

Anno

2021

Lingua

ITALIANO

Copia saggio Docenti

“La concessione di saggi da parte della Casa Editrice, essendo come ben potrete capire un onere aziendale non indifferente, può essere concessa unicamente nel caso di titolarità di cattedra o corso di insegnamento pertinente; per tale ragione la concessione richiede la completa risposta ai quesiti elencati sul modulo.”

    Nome Cognome (*)

    Email (*)

    Telefono (*)

    Ruolo (*)

    Nome Università/istituto (*)

    Dipartimento (*)

    Indirizzo Dipartimento (*)

    Data inizio Corso (*)

    Data fine Corso (*)

    Numero studenti (*)

    Insegnamento (*)

    Indirizzo Spedizione (*)

    CAP (*)

    Città (*)

    Oggetto

    * i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    Messaggio

    Dichiaro di aver letto l'informativa Privacy e acconsento al trattamento dei dati personali

    Informativa resa ai sensi dell'art. 13 del regolamento 679/2016

    .

    Prodotti correlati

    -5%
    Psicopatologia del comunismo
    Anteprima

    Neurologia

    Psicopatologia del comunismo

    30,00€ Il prezzo originale era: 30,00€.28,50€Il prezzo attuale è: 28,50€.

    Formato 17x24 di pagine XVI-100  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Atlas of morphology and functional anatomy of the brain
    Anteprima

    Anatomia Umana

    Atlas of morphology and functional anatomy of the brain

    75,00€ Il prezzo originale era: 75,00€.71,25€Il prezzo attuale è: 71,25€.

    Formato 21x30 di pagine XVI-146 - Cartonato  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
    Anteprima

    Neurologia

    ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA DELL’ETÀ EVOLUTIVA

    36,15€ Il prezzo originale era: 36,15€.34,35€Il prezzo attuale è: 34,35€.

    Formato 17x24 di pagine XII-188 con 132 figure e 7 tabelle  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    NEUROPSICOLOGIA CLINICA
    Anteprima

    Neurologia

    NEUROPSICOLOGIA CLINICA

    25,82€ Il prezzo originale era: 25,82€.24,53€Il prezzo attuale è: 24,53€.

    NEUROPSICOLOGIA CLINICA. ESERCIZIO TERAPEUTICO Volume N. 3 - Formato 17x24 di pagine XII-174  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Le Vasculopatie
    Anteprima

    Cardiologia

    Le Vasculopatie

    60,00€ Il prezzo originale era: 60,00€.57,00€Il prezzo attuale è: 57,00€.

    Formato 18x25,5 di XX-400 e con 163 figure a colori e b/n e 65 tabelle  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    La diagnosi neuroevolutiva
    Anteprima

    Neurologia

    La diagnosi neuroevolutiva

    30,99€ Il prezzo originale era: 30,99€.29,44€Il prezzo attuale è: 29,44€.

    Formato 17x24 di pagine VIII-148 con 39 figure e 14 tabelle - Prefazione del prof. G.G. Giordano  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Dal neurone al pensiero
    Anteprima

    Neurologia

    Dal neurone al pensiero

    38,73€ Il prezzo originale era: 38,73€.36,79€Il prezzo attuale è: 36,79€.

    Formato 17x24 di pagine XII-356  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Dalle paralisi alla salute
    Anteprima

    Medicina Fisica e Riabilitativa

    Dalle paralisi alla salute

    10,33€ Il prezzo originale era: 10,33€.9,82€Il prezzo attuale è: 9,82€.

    Formato 12x16 di pagine XX-72  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Memoria e narrazione
    Anteprima

    Neurologia

    Memoria e narrazione

    16,53€ Il prezzo originale era: 16,53€.15,70€Il prezzo attuale è: 15,70€.

    Formato 15x21 di pagine XVI-214 - Volume 8  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Biomembrane and receptor mechanisms
    Anteprima

    Fisiologia

    Biomembrane and receptor mechanisms

    56,81€ Il prezzo originale era: 56,81€.53,97€Il prezzo attuale è: 53,97€.

    Formato 17x24 di pagine VIII-412 con 156 figure a colori e b/n e 36 tabelle - Cartonato  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    ELETTROFISIOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA NEUROLOGICA
    Anteprima

    Neurologia

    ELETTROFISIOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA NEUROLOGICA

    61,97€ Il prezzo originale era: 61,97€.58,88€Il prezzo attuale è: 58,88€.

    Formato 17x24 di pagine XVI-420 con 147 figure a colori e b/n e 134 tabelle  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    LA NEUROPATIA DIABETICA
    Anteprima

    Endocrinologia

    LA NEUROPATIA DIABETICA

    25,82€ Il prezzo originale era: 25,82€.24,53€Il prezzo attuale è: 24,53€.

    LA NEUROPATIA DIABETICA. DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE Formato 17x25 di pagine XII-70 - Cartonato  

    Aggiungi al carrello
    Copyright 2016 © Edizioni Idelson Gnocchi 1908 srl - Via Michele Pietravalle, 85 - 80131, Napoli - P.I.08038331214 - info@idelsongnocchi.it

    Seguici su Twitter @IdelsonGnocchi - Instagram @IdelsonGnocchi - Visita la nostra pagina Facebook
    • STORIA
    • LIBRI
    • Sala Congressi
    • Giornale di AMD
    • CONTATTI
    • Accedi
    Questo sito utilizza i Cookies per migliorare l'esperienza di navigazione del sito e per fini statistici, nessun dato è raccolto per essere ceduto a terzi. PrivacyACCETTO
    Politica della Privacy e dei Cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA