Salta ai contenuti
Edizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson Gnocchi
  • Edizioni Idelson Gnocchi
  • Accedi
  • Carrello / 23,75€ 1
      • × FISICA A - Equazione di Newton, Campi, MotoFISICA A - Equazione di Newton, Campi, Moto
        1 × 23,75€

      Subtotale: 23,75€

      Visualizza carrelloPagamento

  • 1
    Carrello
    • × FISICA A - Equazione di Newton, Campi, MotoFISICA A - Equazione di Newton, Campi, Moto
      1 × 23,75€

    Subtotale: 23,75€

    Visualizza carrelloPagamento

  • STORIA
  • LIBRI
  • Sala Congressi
  • Giornale di AMD
  • CONTATTI
“FISICA A – Equazione di Newton, Campi, Moto” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
-5%
Novità
Fisica per un anno
Home / Fisica, Matematica e Informatica

Fisica per un anno

39,00€ Il prezzo originale era: 39,00€.37,05€Il prezzo attuale è: 37,05€.

sfogliaSfoglia il libro

ISBN: 9788879477581 Categoria: Fisica, Matematica e Informatica
  • Alimentazione & Dietetica
  • Anatomia Umana
  • Chimica Biologica
  • Botanica
  • Cardiologia
  • Chimica e Biochimica
  • Chirurgia Generale
  • Citologia
  • Diagnostica per Immagini
  • Infermieristica
  • Ecografia vascolare
  • Ultrasuonografia
  • Embriologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia e Terapia
  • Fisica, Matematica e Informatica
  • Fisiologia
  • Biologia e Genetica
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Grafologia
  • Igiene e Medicina Preventiva
  • Epidemiologia e biostatistica
  • Istologia
  • Medicina D’Urgenza
  • Medicina Legale e del Lavoro
  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Medicina Generale e cure primarie
  • Medicina Interna
  • Medicina Veterinaria
  • Nefrologia
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Odontostomatologia e ortodonzia
  • Oncologia medica e radioterapia
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pedagogia
  • Pediatria
  • Psicologia e neurofisiologia
  • Radiologia Interventistica
  • Religione
  • Reumatologia
  • Risonanza Magnetica
  • Radioprotezione – schede e registri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Copia saggio Docenti
  • Capitoli PDF Acquistabili

PREFAZIONE
Un altro testo di Fisica? Diranno subito i miei illustri lettori, parafrasando un noto testo. In effetti non l’ho pensato come un testo di Fisica ma semplicemente la messa su file delle mie lezioni. Nella mia più che decennale attività di docente non mi sono mai appassionato al “testo” (sembrerebbe un ossimoro, un docente che non si è mai appassionato al testo, ne scrive uno) ma ho lasciato che i miei studenti studiassero su qualunque volume loro congeniale purché poi sapessero rispondermi sul programma svolto. Conscio tuttavia dei limiti di una tale scelta didattica. Ovviamente ho sempre indicato un paio di testi cui poter agganciare i loro appunti, ma ho trovato per tutti quelli che ho indicato carenze e sovrabbondanze di argomenti. Scherzosamente dicevo ai miei alunni che il testo perfetto sarebbe stato quello che avrei scritto; ovviamente perfetto per quello che intendo io come insegnamento annuale della Fisica. Quindi un compendio che ho sempre cercato di fare in maniera corretta svolgendo lo sviluppo matematico entro limiti di decenza formale, e sorvolando su alcuni aspetti che ritenevo non consoni, e quindi da non trattare in quel momento, al piano di studi degli studenti. Questa Fisica per un anno l’ho considerata come uno sviluppo dei miei appunti, ampliati e corretti, e inquadrati alla stesso modo di una lezione, con le spiegazioni, con un po’ di storia, col tentativo di mostrare che fra i vari argomenti esiste una sorta di fi rouge che li accomuna, con qualche applicazione al corso di studi ma senza entrarne volutamente nei dettagli, ritenendo che una cosa del genere fosse meglio trattata nei corsi e nei testi dedicati. Se trattati qui, ne sarebbe venuto fuori un testo pesante da leggere e consultare e quindi sbagliato come testo di riferimento; e poi alle altre discipline cosa sarebbe restato? Battute a parte, c’è una considerazione di fondo che riguarda il sistema universitario: il numero di CFU che la Fisica ha nei vari corsi di laurea; e con questo monte ore, non di meno né di più, si deve programmare lo svolgimento dei vari argomenti, le esercitazioni, eventuali laboratori, e altro ancora; tutte attività che devono essere svolte per far toccare con mano agli studenti la Fisica, senza che essi la percepiscano, come sempre più spesso accade, come un insieme di formule che si devono imparare anche se non sono state capite. Queste limitazioni fanno sì che il docente si trovi a scegliere e prendere dal testo ciò che gli sembri più adeguato al contesto in cui si muove. Un’altra cosa che ho cercato di inserire in questo libro è la pronuncia corretta dei nomi dei vari scienziati. Ci sono nomi di cui si può aver paura (Poiseuille, oddio come si dirà!) ed altri che sembrano abbastanza semplici (Newton). Anche perché noi leggiamo le parole così come sono scritte. Ma inglesi, polacchi, tedeschi, francesi, etc. hanno una pronuncia diversa da quella italiana, per cui sui nomi esteri si deve seguire la pronuncia del paese d’origine. Ad esempio, il nome dell’unità di misura dell’energia, il Joule, in onore del grande scienziato britannico James Prescott Joule, in italiano è pronunciato giaul invece della pronuncia inglese giul (chiaramente i simboli dell’IPA non sono stati adoperati). A me, studente di fisica, i miei prof. hanno insegnato giaul però poi, per mia curiosità, ho appreso che la pronuncia originaria e consigliata era giul e mi sono adeguato, anche perché ho scoperto che se devi comunicare un dato, 319 joule, saranno 319 giul perché così lo capiscono tutti. D’altra parte un cognome, il nome della famiglia è quello che è e non può essere adattato alla pronuncia locale. Ricordo che Oreste del Buono, mitico direttore della rivista Linus, riuscì ad imporre agli americani la pronuncia corretta di Linus, alla latina e non americanizzata in lainus. E allora, nel parlare dei vari scienziati che hanno fatto la storia della fisica attuale, ho cercato, per quelli più improbi, di inserire la pronuncia originaria. C’è una cosa che gli studenti devono apprendere, ed è la fallIbilità della scienza, devono essere abituati al dubbio, al fatto che una soluzione potrebbe essere ma non è detto che lo sia; e quindi non abituarsi a fermarsi alla prima soluzione trovata ma investigare più a fondo, perché i modelli che sviluppiamo sono sempre modelli che costruiamo in base alle nostre categorie. Una delle regole fondamentali della meccanica dice che un corpo che cade compie spazi proporzionali al quadrato dei tempi impiegati. Sbagliato! Questo è quello che succederebbe se il corpo cadesse in un ambiente vuoto. I corpi si muovono in aria e l’aria ha la sua influenza a volte trascurabile a volte no e che rende in ogni caso il modello del corpo che cade limitato. E questa limitazione la si deve introdurre per spiegare perché una piuma fluttua e una pallina di vetro cade giù direttamente. E questo è quello che ho cercato di fare. Nel testo ci sono capitoli, specialmente i due iniziali che sono più noiosi di altri, senza appeal perché riguardano nozioni di base come le unità di misura, un po’ di matematica utile, i vettori. Ho preferito questa impostazione in modo da lasciare i vari capitoli liberi da sovraesposizioni algebriche. Alcuni capitoli o paragrafi “più tecnici” possono essere solamente letti; ma questo dipende da quello che vuole fare il docente. L’autore propone, poi il docente dispone. Spero che la curiosità dello studente prenda il sopravvento e abbia la voglia di sapere cosa c’è scritto. In effetti tutto il testo può essere letto una prima volta senza badare alle formule; successivamente soffermarsi su di esse. Una nota grafica è l’inclusione delle espressioni in parentesi ad evitare che nei richiami ci si confonda con le figure. Dal punto di vista didattico, non sempre si può seguire lo sviluppo storico delle scoperte scientifiche anche perché gli argomenti si intrecciano in maniera inestricabile. D’altra parte, parlando di campi è spontaneo parlare di flusso e tirar fuori il teorema di Gauss. Sarebbe stato meglio trattare prima l’idrodinamica e far sgorgare spontaneamente la similitudine col flusso di un campo elettrico o gravitazionale. Oppure, gli studi di ottica sono iniziati ben prima di Galilei e con Newton si scontravano i suoi contemporanei, anche in maniera abbastanza rude, sul modello a corpuscoli e sul modello ondulatorio. Ma quando si introduce l’ottica? Dopo la meccanica, l’idrologia, i fenomeni elettrici e magnetici. E ci sono tanti motivi per fare ciò. La termodinamica poi è un argomento a parte; raramente si parla di potenza o si sviluppano equazioni in cui una variabile è il tempo. Esprime una sorta di staticità o una evoluzione atemporale. E di questo si deve tener conto. Nei corsi biennali è un argomento che si insegna al primo anno; meccanica, idrodinamica, termodinamica. E la fisica per i corsi annuali segue lo stesso schema: meccanica, idrodinamica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica. Ma la termodinamica richiede concetti che sono svolti in seguito, come la trasmissione del calore tramite campi elettromagnetici, come concetti di interazione fra sistema e ambiente (in senso termodinamico). In questo testo ho voluto fare diversamente, come in un vecchio manuale. La termodinamica alla fine, dopo la meccanica, l’idrodinamica, le onde elettromagnetiche. Tutti elementi necessari ad una migliore comprensione di questo argomento. Ed anche per poter parlare di equilibri delle soluzioni. Un capitolo sulle onde, tutti i tipi di onde con un occhio di riguardo alla propagazione del suono in acqua e agli effetti del rumore antropico sugli animali marini. Fra gli argomenti ho inteso includere la relatività di Einstein per la carica dirompente che questo ha comportato. Cancellato il riferimento assoluto insieme all’etere e al tempo assoluto e allo spazio assoluto, affermazione della velocità della luce come la massima possibile e la sua indipendenza dal riferimento. Le trasformazioni di Lorentz e la famosa relazione E = mc2. Ed anche un po’ di relatività generale. Ed anche le ostilità di colleghi e politici nazisti. Perché è qualcosa che gli studenti devono sapere in modo da riuscire a distinguere fra ciarlatani, complottisti e scienziati. Ho messo 10 esercizi per capitolo scelti in modo da coprirne gli argomenti. Le soluzioni e altri esercizi sono presenti sul mio sito (https://www.giorgiobellia.it). Oggi la ricerca diventa sempre più multidisciplinare e affrontare problemi che riguardano ad esempio l’ambiente o lo spazio richiede tutta una serie di competenze che riguardano fisica, biologia, botanica, agraria, genetica, geologia, farmacologia, chimica, ingegneria, storia, letteratura, geografia, sociologia, financo giurisprudenza. Per non parlare da un canto delle possibilità che si aprono alle varie discipline sull’utilizzo dei rivelatori sottomarini di suoni, oppure dall’altro i viaggi spaziali, le stazioni orbitanti, le stazioni sul suolo lunare e marziano. Che comporteranno studi sugli effetti di una accelerazione di gravità di minore intensità sulle piante sugli animali e sull’uomo. Il nostro studente avrà da faticare ma il compenso in prospettiva potrebbe essere lusinghiero.
Giorgio Bellia

Autore/i

Bellia Giorgio

Editore

Edizioni Idelson Gnocchi 1908

Anno

2021

Lingua

ITALIANO

Formato

18×25,5 di pagine XX-508 con 450 Figure e 30 Tabelle

Copia saggio Docenti

“La concessione di saggi da parte della Casa Editrice, essendo come ben potrete capire un onere aziendale non indifferente, può essere concessa unicamente nel caso di titolarità di cattedra o corso di insegnamento pertinente; per tale ragione la concessione richiede la completa risposta ai quesiti elencati sul modulo.”

    Nome Cognome (*)

    Email (*)

    Telefono (*)

    Ruolo (*)

    Nome Università/istituto (*)

    Dipartimento (*)

    Indirizzo Dipartimento (*)

    Data inizio Corso (*)

    Data fine Corso (*)

    Numero studenti (*)

    Insegnamento (*)

    Indirizzo Spedizione (*)

    CAP (*)

    Città (*)

    Oggetto

    * i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    Messaggio

    Dichiaro di aver letto l'informativa Privacy e acconsento al trattamento dei dati personali

    Informativa resa ai sensi dell'art. 13 del regolamento 679/2016

    .

    Puoi acquistare i pdf dell’opera scegliendo solo le sezioni di tuo interesse: l’indice del manuale è stato infatti suddiviso in 8 macrogruppi downloadabili, che puoi vedere nell’elenco sottostante:

    ATTENZIONE
    Se sei interessato ad almeno tre sezioni potrai avere l’opportunità di scegliere, in alternativa, di acquistare il manuale al prezzo particolare di € 27,00 anziché € 37,00!

    Indice capitoli acquistabili

    Prodotti correlati

    -5%
    CAPIRE LA STATISTICA. CONCETTI, TEORIA E PRATICA
    Anteprima

    Epidemiologia e biostatistica

    CAPIRE LA STATISTICA. CONCETTI, TEORIA E PRATICA

    23,24€ Il prezzo originale era: 23,24€.22,08€Il prezzo attuale è: 22,08€.

    Formato 17x24 di pagine XII-256  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Esercizi di fisica tecnica. Gas perfetti
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    Esercizi di fisica tecnica. Gas perfetti

    6,20€ Il prezzo originale era: 6,20€.5,89€Il prezzo attuale è: 5,89€.

    Formato 17x24 di pagine 58 con tabelle e figure

    Aggiungi al carrello
    TAVOLA DI FISICA
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    TAVOLA DI FISICA

    3,50€

    Formato 25x70 ripiegato

    Aggiungi al carrello
    -5%
    A Scuola di Office
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    A Scuola di Office

    28,00€ Il prezzo originale era: 28,00€.26,60€Il prezzo attuale è: 26,60€.

    Formato 17x25 di pagine XX-320  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    GUIDA ALL'USO DEL DIAGRAMMA DI MOLLIER
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    GUIDA ALL’USO DEL DIAGRAMMA DI MOLLIER

    7,23€ Il prezzo originale era: 7,23€.6,87€Il prezzo attuale è: 6,87€.

    Formato 17x24 di pagine 38 con figure

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Fisica 1 - Meccanica e Termodinamica
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    Fisica 1 – Meccanica e Termodinamica

    45,00€ Il prezzo originale era: 45,00€.42,75€Il prezzo attuale è: 42,75€.

    Formato 18x25,5 di pagine XVI-624

    Aggiungi al carrello
    -5%
    FISICA GENERALE - MECCANICA
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    FISICA GENERALE – MECCANICA

    25,82€ Il prezzo originale era: 25,82€.24,53€Il prezzo attuale è: 24,53€.

    Formato 17x24 di pagine VIII-504 - Volume I° parte 1

    Aggiungi al carrello
    -5%
    FISICA 1 + FISICA 2
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    FISICA 1 + FISICA 2

    70,00€ Il prezzo originale era: 70,00€.66,50€Il prezzo attuale è: 66,50€.

    Vol. I° Formato 18x25,5 di pagine XVI-624 Vol. II° Formato 18x25,5 di pagine XVI- 460 e con 488 immagini a colori e 12 tabelle  

    Aggiungi al carrello
    TAVOLe DI MATEMATICA
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    TAVOLe DI MATEMATICA

    4,00€

    Formato 25x87,5 ripiegato

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Esercizi di fisica tecnica. Temi riassuntivi
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    Esercizi di fisica tecnica. Temi riassuntivi

    6,20€ Il prezzo originale era: 6,20€.5,89€Il prezzo attuale è: 5,89€.

    Formato 17x24 di pagine 72 con tabelle e figure

    Aggiungi al carrello
    -5%
    FISICA A - Equazione di Newton, Campi, Moto
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    FISICA A – Equazione di Newton, Campi, Moto

    25,00€ Il prezzo originale era: 25,00€.23,75€Il prezzo attuale è: 23,75€.

    F.to 21x29,7 di 278 pagine

    Aggiungi al carrello
    Informatica - insieme verso la conoscenza
    Anteprima

    Fisica, Matematica e Informatica

    Informatica – insieme verso la conoscenza

    14,00€

    Formato 24x16 di pagine 320

    Aggiungi al carrello
    Copyright 2016 © Edizioni Idelson Gnocchi 1908 srl - Via Michele Pietravalle, 85 - 80131, Napoli - P.I.08038331214 - info@idelsongnocchi.it

    Seguici su Twitter @IdelsonGnocchi - Instagram @IdelsonGnocchi - Visita la nostra pagina Facebook
    • STORIA
    • LIBRI
    • Sala Congressi
    • Giornale di AMD
    • CONTATTI
    • Accedi
    Questo sito utilizza i Cookies per migliorare l'esperienza di navigazione del sito e per fini statistici, nessun dato è raccolto per essere ceduto a terzi. PrivacyACCETTO
    Politica della Privacy e dei Cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA