Nessun prodotto nel carrello.
In offerta!
Home/Lauree Professionali
La Didattica per il grande gruppo
18,00€ 17,10€
Formato 15×21,5 di pagine VIII-68
Disponibile
INDICE
1. L’apprendimento come processo attivo: alcuni modelli teorici
Introduzione
Basi di neuro-biologia dell’attenzione e della memoria
Il cognitivismo e il carico cognitivo
Vygotskij e l’apprendimento sociale
Bibliografia
2. La lezione tradizionale
Pro e contro della lezione tradizionale
La formula dei 5 punti per una buona lettura frontale
La predisposizione di materiale didattico
L’esposizione e la presentazione (con l’utilizzo di PowerPoint)
L’interazione con gli studenti in aula
Il clima positivo di apprendimento
L’importanza della valutazione
Bibliografia
3. Flipped classroom e Mooc. Tra avanguardie educative e strutture accademiche
Sommario
Introduzione
La Flipped classroom
I Mooc
Classe ribaltata e Mooc:
esempi di applicazione tra un corso universitario ed Eduopen
Conclusioni
Bibliografia
4. Il “Case Based Learning” per il grande gruppo
L’inquiry learning
Il CBL: struttura generale
Struttura dei casi
Attività tipiche nel CBL
Il CBL: esempi applicativi
Bibliografia
5. Il Team Based Learning
Il Team Based Learning secondo la prospettiva dello studente
Il Team Based Learning secondo la prospettiva del docente
Il TBL nelle università italiane
Bibliografia
Autore/i | |
---|---|
Editore | |
Anno | |
Lingua |
Copia saggio Docenti
“La concessione di saggi da parte della Casa Editrice, essendo come ben potrete capire un onere aziendale non indifferente, può essere concessa unicamente nel caso di titolarità di cattedra o corso di insegnamento pertinente; per tale ragione la concessione richiede la completa risposta ai quesiti elencati sul modulo.”