Salta ai contenuti
Edizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson Gnocchi
  • Edizioni Idelson Gnocchi
  • Accedi
  • Carrello / 13,74€ 1
      • × La ricerca radiobiologica in ItaliaLa ricerca radiobiologica in Italia
        1 × 13,74€

      Subtotale: 13,74€

      Visualizza carrelloPagamento

  • 1
    Carrello
    • × La ricerca radiobiologica in ItaliaLa ricerca radiobiologica in Italia
      1 × 13,74€

    Subtotale: 13,74€

    Visualizza carrelloPagamento

  • STORIA
  • LIBRI
  • Sala Congressi
  • Giornale di AMD
  • CONTATTI
“La ricerca radiobiologica in Italia” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
-5%
È BUONO PER CONDIRE?
Home / Varia

È BUONO PER CONDIRE?

20,00€ Il prezzo originale era: 20,00€.19,00€Il prezzo attuale è: 19,00€.

È BUONO PER CONDIRE?
E ALTRE STORIE DI ALIMENTAZIONE

Formato 15×21 di pagine  XVIII-220

 

Disponibile

ISBN: 9788879475815 Categorie: Alimentazione & Dietetica, Varia Tag: Alimentazione, Dietetica, Varia
  • Alimentazione & Dietetica
  • Anatomia Umana
  • Chimica Biologica
  • Botanica
  • Cardiologia
  • Chimica e Biochimica
  • Chirurgia Generale
  • Citologia
  • Diagnostica per Immagini
  • Infermieristica
  • Ecografia vascolare
  • Ultrasuonografia
  • Embriologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia e Terapia
  • Fisica, Matematica e Informatica
  • Fisiologia
  • Biologia e Genetica
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Grafologia
  • Igiene e Medicina Preventiva
  • Epidemiologia e biostatistica
  • Istologia
  • Medicina D’Urgenza
  • Medicina Legale e del Lavoro
  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Medicina Generale e cure primarie
  • Medicina Interna
  • Medicina Veterinaria
  • Nefrologia
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Odontostomatologia e ortodonzia
  • Oncologia medica e radioterapia
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pedagogia
  • Pediatria
  • Psicologia e neurofisiologia
  • Radiologia Interventistica
  • Religione
  • Reumatologia
  • Risonanza Magnetica
  • Radioprotezione – schede e registri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Le informazioni contenute in “È buono per condire?” sono di natura generale e hanno scopo puramente divulgativo e illustrativo. Pertanto, non possono sostituire in alcun caso il parere e il consiglio di un soggetto abilitato legalmente alla professione di nutrizionista. Nessuna delle informazioni contenute nei diversi capitoli del libro può essere interpretata come un tentativo di offrire un’opinione medica o in qualche modo attinente alla pratica della medicina.


Prefazione
Quanti fra noi non si sono mai posti il problema di quali grassi si utilizzino in cucina? Probabilmente, e per fortuna, pochi! E tutti gli altri – la stragrande maggioranza – come si pongono di fronte al problema? Ci sono in realtà due diversi atteggiamenti esistenziali: c’è chi adotta un’alimentazione estrema, eliminando (quasi) del tutto i grassi, e chi invece cerca nei limiti del possibile di fare scelte alimentari accorte, prestando attenzione non solo alle quantità dei grassi consumati ma anche alla loro natura e qualità. L’eliminazione totale dei grassi dalla dieta alimentare è non solo difficile ma anche sconsigliabile: i grassi, infatti, oltre a svolgere un ruolo energetico, nel nostro organismo sono coinvolti in numerosissimi processi biochimici, a livello generale così come a livello cellulare, e svolgono inoltre il ruolo di trasportatori di molti principi attivi quali, ad esempio, lipoproteine, vitamine liposolubili ecc. L’alternativa all’eliminazione drastica dei grassi (che, si badi bene, è in parte una contraddizione in termini, giacché si possono eliminare dalla dieta i “grassi aggiunti” e non quelli naturalmente presenti nei diversi alimenti di origine vegetale o animale) sta nel prestare attenzione a quantità e tipologia dei grassi utilizzati in cucina o contenuti negli alimenti, affidandosi a poche regole dettate dal buon senso e da un minimo di conoscenza scientifica. Purtroppo, il mondo delle sostanze grasse è alquanto intricato ed è reso anche più complesso dall’intersecarsi di tecnologie sempre più avanzate che permettono di creare nuovi prodotti che rispondono principalmente a esigenze commerciali e di mercato. Quindi, trovo molto utile il lavoro svolto da R. Caputo e I. Giudicianni che nel loro “È buono per condire?” hanno provato a tracciare una panoramica dei più importanti e dei più comuni grassi di interesse alimentare. Senza lasciarsi andare a inutili terrorismi, gli Autori hanno illustrato le caratteristiche salienti di vari grassi di origine animale e di origine vegetale, e hanno provato a spiegare con un linguaggio semplice e accessibile, ma pur sempre scientificamente corretto, le tecnologie di produzione. Il libro è anche ricco di molti consigli pratici sull’uso dei grassi in cucina e di suggerimenti per non “cadere nelle trappole” di messaggi pubblicitari talvolta fuorvianti. Ho letto con interesse “È buono per condire?”: esso è dichiaratamente rivolto a un pubblico di lettori non esperti del settore, ma la generale accuratezza della trattazione lo rende, a mio avviso, utile anche come manuale di prima consultazione per gli studenti e per lettori con maggiore esperienza.
Prof. Paolo Vincenzo Pedone
Direttore del Dipartimento di Scienze eTecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche
Seconda Università degli Studi di Napoli


Ai lettori
Fabio è un nostro amico, ingegnere quarantenne, uomo brillante, vita da single, la spesa al supermercato, la consuetudine ai cibi pronti o semi-preparati (più spesso congelati). Qualche settimana fa, in una calda serata estiva, si era a cena tutti e tre insieme e i discorsi vennero a cadere sull’alimentazione e sulla reale o presunta salubrità di tanti prodotti alimentari. “La Nutella, ad esempio – sosteneva Fabio che ne è ghiotto – è un alimento sicuramente molto energetico e senza particolari controindicazioni di carattere nutrizionale”. E, invece, la Nutella è una crema composta dal 57 per cento di zuccheri (incluso il lattosio) e dal 31 per cento di grassi, con un modesto 12 per cento di proteine e fibre alimentari, provenienti verosimilmente dalle nocciole e dal latte in polvere che si utilizza nella sua preparazione: quindi, un alimento nutrizionalmente non bilanciato che, per di più, contiene un buon 10 per cento di grassi saturi, notoriamente non salutari per il nostro organismo, perlomeno se assunti abitudinariamente. Ora non vogliamo fare demagogia né banale terrorismo: Nutella sì, Nutella no! La Nutella è buona – se piace, pur considerando che sul mercato esistono prodotti simili, ma di qualità decisamente superiore! – e un cucchiaino di tanto in tanto non sarà mai il solo responsabile dell’insorgenza di qualsivoglia patologia. Il discorso, però, deve essere un tantino più articolato: una crema spalmabile, per la sua consistenza, deve contenere dei grassi saturi (la Nutella, abbiamo detto, ne contiene circa il 10 per cento) e questi, che sono responsabili riconosciuti dell’accumulo di placche aterosclerotiche sulle pareti delle nostre arterie, hanno tre diverse origini. Infatti, o provengono dai grassi animali (per esempio, lo strutto), o si ottengono per idrogenazione di oli (di semi) vegetali, oppure derivano dal frazionamento di oli di palma di bassa qualità. Il primo caso è da escludere perché il consumatore, irretito nel sillogismo “vegetale = naturale = buono”, non predilige i grassi animali. Nel secondo caso il rischio è alto poiché, durante il processo di idrogenazione degli oli, si forma una certa quantità di cosiddetti “acidi grassi trans” (Cap. 7) che sono molto pericolosi, responsabili di malattie coronariche ed aterosclerosi (si pensi che la National Academy of Sciences americana già nel 2002 ne raccomandava la “totale eliminazione” dalla dieta). Resta la terza possibilità, cioè usare la frazione satura degli oli di palma che sono ricchi di grassi saturi (Cap. 4): e qui si apre un nuovo e inquietante scenario, come vedremo nei successsivi capitoli, sulla sostenibilità del rapporto fra la nostra alimentazione e l’ambiente. Il grande pubblico conosce poco, o niente, di quanto si celi dietro l’innocente dicitura “oli vegetali”, quasi ubiquitaria sulle etichette degli alimenti che contengono grassi aggiunti. Selvagge deforestazioni, che hanno lo scopo di far posto alle coltivazioni di palme olearie, costringono intere comunità indigene ad allontanarsi dalle loro terre, perdendo la propria identità culturale, e ad accettare per sopravvivere un’agricoltura di rapina, fatta di sfruttamento, di schiavitù e di miseria, che solo con questi mezzi può mantenere basso sui mercati internazionali il prezzo degli oli prodotti. La serata con Fabio era stata molto piacevole e i nostri discorsi, resi certamente più fluidi da un eccellente bianco Coda di Volpe di Antonio Ciabrelli, da Castelvenere, avevano sollevato tanti spunti di riflessione e tantissime curiosità. “Ma perché non provate a scrivere qualcosa?”, venne su Fabio, con tutta la serietà consentitagli da una seconda bottiglia di Coda di Volpe appena stappata. E noi due, con la sua stessa serietà: “potrebbe essere un’idea simpatica, e anche interessante”. Qualche altro bicchiere e la decisione era stata presa! Così, abbiamo iniziato la stesura di questo lavoro con l’intento di incontrare un lettore curioso e di accompagnarlo in una passeggiata virtuale attraverso il mondo complesso dell’alimentazione, particolarmente di quella “zona grigia” ma così importante della nostra alimentazione che è rappresentata dai grassi eduli: burro, oli di oliva e di semi, margarine, strutto, giusto per citare i più comuni. Va da sé che in questa passeggiata la parte del leone sia spettata all’olio di oliva, in particolare all’olio extravergine di oliva (EVOO), protagonista incontrastato della nostra tavola ed ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, che ci accompagnerà lungo tutto il cammino attraverso gli aspetti principali del metabolismo dei grassi nel corpo umano, toccando i problemi inerenti alla nutrizione e alle più comuni patologie che derivano da un’alimentazione non corretta. Di proposito abbiamo cercato di non approfondire in maniera fastidiosa la trattazione di tanti aspetti tecnici e scientifici connessi con l’alimentazione e con il consumo dei grassi, laddove lo scopo che ci eravamo prefisso, e che speriamo di essere riusciti a raggiungere, era principalmente quello di suscitare l’interesse e la curiosità di un pubblico giovane ed intellettualmente aperto che guardi all’alimentazione in maniera critica e responsabile, anche in un mondo globalizzato, governato di norma da interessi economici e a volte totalmente irrispettoso dell’ambiente e della salute. Ambiente e salute rappresentano, infatti, un binomio irrescindibile che va ben al di là degli effetti ormai piuttosto conosciuti dell’inquinamento sulla salubrità degli alimenti che quotidianamente consumiamo. Scelte non responsabili in campo alimentare provocano inimmaginabili reazioni a catena che sconvolgono e depauperano l’ambiente, arrecandovi danni talvolta irreparabili. Abbiamo invece fatto il possibile per affrontare tutti gli argomenti in maniera semplice, per dare risposte chiare, immediate e comprensibili, senza però rinunciare ad un corretto linguaggio scientifico e chiamando ogni cosa “con il proprio nome”. Semplicità e correttezza scientifica, ci auguriamo, saranno apprezzate dai lettori più adulti e serviranno ai più giovani per veicolare all’interno delle famiglie un’adeguata informazione per la scelta di alimenti salutari e per l’uso in maniera propria dei grassi alimentari che tuttora, magari per inveterate consuetudini culinarie, sono scelti e consumati molto spesso in maniera non del tutto corretta. In conclusione, i tanti aspetti da noi toccati, di natura botanica, chimica, tecnologica, biomedica e ambientale, hanno tutti insieme lo scopo di incuriosire il lettore e di condurlo al tempo stesso, armoniosamente, verso una matura conoscenza di quegli aspetti. Non esiste libertà avulsa dalla conoscenza, in quanto la conoscenza consente di operare delle scelte, sia pure minori e quotidiane, ma autonome e responsabili, che ci aiutano ad affrancarci dalla condizione impositiva di “consumatori” per assurgere a quella che ci è più propria di “cittadini”.
R. Caputo – I. Giudicianni


Indice dei contenuti
 
Prefazione
Ai lettori
1. I grassi alimentari: uno sguardo d’insieme
2. I grassi di origine animale
2.1. I grassi da mammiferi di allevamento
2.2. Gli oli di pesci
2.3. I grassi dei mammiferi marini
2.4. Il latte
2.5. I grassi del latte
3. Grassi di origine vegetale: l’olio di oliva
3.1. Un po’ della sua storia
3.2. L’ulivo e qualche notizia botanica
3.3. Come si fa l’olio di oliva?
3.4. Un accenno alle frodi più diffuse
3.5. La qualità dell’olio di oliva. L’analisi sensoriale
4. Altri grassi vegetali: oli da semi e da frutti
4.1. Gli oli vegetali di interesse alimentare da semi e da frutti
4.2 Oli da semi spremuti a freddo
4.3. I vari oli
4.4. Grassi e cere vegetali meno comuni
5. Burro o margarina?
6. A proposito di colesterolo…
7. Saturi, monoinsaturi, polinsaturi, trans, ω-6, ω-3… Carneade! Chi era costui?
8. Come si può scegliere fra i diversi grassi?
9. I grassi per friggere
10. La lettura delle etichette
Autori

Caputo Romualdo – Giudicianni Italo

Editore

Casa Editrice Idelson Gnocchi

Anno

2014

Lingua

ITALIANO

Prodotti correlati

-5%
Profondamente
Anteprima

Varia

Profondamente

50,00€ Il prezzo originale era: 50,00€.47,50€Il prezzo attuale è: 47,50€.

Formato 20x27 di 222 pagine corredato da 216 immagini Versione inglese

Aggiungi al carrello
-5%
Le vie dell'invenzione. Ermeneutica e Creatività
Anteprima

Varia

Le vie dell’invenzione. Ermeneutica e Creatività

12,91€ Il prezzo originale era: 12,91€.12,27€Il prezzo attuale è: 12,27€.

Formato 15x21 di paigne XIV-160  

Aggiungi al carrello
-5%
IL PIACERE DI DIMAGRIRE
Anteprima

Alimentazione & Dietetica

IL PIACERE DI DIMAGRIRE

23,24€ Il prezzo originale era: 23,24€.22,08€Il prezzo attuale è: 22,08€.

Formato 17x24 di pagine XII-120 con 3 figure - Prefazione del prof. M. Mancini  

Aggiungi al carrello
-5%
Virtuale.com. La parola spiazzata
Anteprima

Varia

Virtuale.com. La parola spiazzata

15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

Formato 17x24 di pagine X-204  

Aggiungi al carrello
-5%
Diete: pensiamoci su
Anteprima

Alimentazione & Dietetica

Diete: pensiamoci su

18,00€ Il prezzo originale era: 18,00€.17,10€Il prezzo attuale è: 17,10€.

Formato 15x21 di pagine XIV-192 con 20 figure  

Aggiungi al carrello
-5%
THE TEN KINGS OF THE SEA
Anteprima
Esaurito

Varia

THE TEN KINGS OF THE SEA

19,50€ Il prezzo originale era: 19,50€.18,53€Il prezzo attuale è: 18,53€.

Vol in VIII di pag. 260

Leggi tutto
-5%
OCCHIO AL PIATTO! Un viaggio illustrato nella Dieta Mediterranea
Anteprima

Alimentazione & Dietetica

OCCHIO AL PIATTO! Un viaggio illustrato nella Dieta Mediterranea

48,00€ Il prezzo originale era: 48,00€.45,60€Il prezzo attuale è: 45,60€.

Formato 21x30 di pagine XII-156 Mi Piace

Aggiungi al carrello
-5%
HOMO DELPHINUS. THE DOLPHIN WITHIN MAN
Anteprima

Varia

HOMO DELPHINUS. THE DOLPHIN WITHIN MAN

75,00€ Il prezzo originale era: 75,00€.71,25€Il prezzo attuale è: 71,25€.

Formato 25x35 di pagine XX-366 con numerose illustrazioni a colori - Cartonato

Aggiungi al carrello
-5%
Ansia Stress e Scrittura
Anteprima

Grafologia

Ansia Stress e Scrittura

22,00€ Il prezzo originale era: 22,00€.20,90€Il prezzo attuale è: 20,90€.

Formato 21x30 di pagine XXVI-184 mi_piace  

Aggiungi al carrello
-5%
LA RIVINCITA DEL SENTIMENTO
Anteprima

Psicologia e neurofisiologia

LA RIVINCITA DEL SENTIMENTO

19,63€ Il prezzo originale era: 19,63€.18,65€Il prezzo attuale è: 18,65€.

LA RIVINCITA DEL SENTIMENTO. UNA PSICOTERAPIA DEL QUOTIDIANO PER RIPRISTINARE LA CIVILTÀ DEGLI AFFETTI Volume in 8° di pagine VIII-360  

Aggiungi al carrello
-5%
Il Vangelo letto da un medico
Anteprima

Religione

Il Vangelo letto da un medico

11,36€ Il prezzo originale era: 11,36€.10,79€Il prezzo attuale è: 10,79€.

Formato 15x21 di pagine VI-112  

Aggiungi al carrello
-5%
Respirologia
Anteprima

Patologia Generale e fisiopatologia

Respirologia

30,00€ Il prezzo originale era: 30,00€.28,50€Il prezzo attuale è: 28,50€.

Respirologia. L’arte della respirazione consapevole Volume di 298 pagine. Traduzione da: breatheology Versione inglese  

Aggiungi al carrello
Copyright 2016 © Edizioni Idelson Gnocchi 1908 srl - Via Michele Pietravalle, 85 - 80131, Napoli - P.I.08038331214 - info@idelsongnocchi.it

Seguici su Twitter @IdelsonGnocchi - Instagram @IdelsonGnocchi - Visita la nostra pagina Facebook
  • STORIA
  • LIBRI
  • Sala Congressi
  • Giornale di AMD
  • CONTATTI
  • Accedi
Questo sito utilizza i Cookies per migliorare l'esperienza di navigazione del sito e per fini statistici, nessun dato è raccolto per essere ceduto a terzi. PrivacyACCETTO
Politica della Privacy e dei Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA