Salta ai contenuti
Edizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson GnocchiEdizioni Idelson Gnocchi
  • Edizioni Idelson Gnocchi
  • Accedi
  • Carrello / 34,20€ 1
      • × Igiene e medicina socialeIgiene e medicina sociale
        1 × 34,20€

      Subtotale: 34,20€

      Visualizza carrelloPagamento

  • 1
    Carrello
    • × Igiene e medicina socialeIgiene e medicina sociale
      1 × 34,20€

    Subtotale: 34,20€

    Visualizza carrelloPagamento

  • STORIA
  • LIBRI
  • Sala Congressi
  • Giornale di AMD
  • CONTATTI
“Igiene e medicina sociale” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
-5%
Novità
Igiene. Medicina Preventiva. Sanità Pubblica - III EDIZIONE
Home / Igiene e Medicina Preventiva

Igiene. Medicina Preventiva. Sanità Pubblica – III EDIZIONE

57,00€ Il prezzo originale era: 57,00€.54,15€Il prezzo attuale è: 54,15€.

Sfoglia il libro

ISBN: 9788879477420 Categorie: Igiene e Medicina Preventiva, Medicina Legale e del Lavoro Tag: Igiene, Medicina del Lavoro, Medicina Legale, Medicina preventiva, medicina Sociale
  • Alimentazione & Dietetica
  • Anatomia Umana
  • Chimica Biologica
  • Botanica
  • Cardiologia
  • Chimica e Biochimica
  • Chirurgia Generale
  • Citologia
  • Diagnostica per Immagini
  • Infermieristica
  • Ecografia vascolare
  • Ultrasuonografia
  • Embriologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia e Terapia
  • Fisica, Matematica e Informatica
  • Fisiologia
  • Biologia e Genetica
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Grafologia
  • Igiene e Medicina Preventiva
  • Epidemiologia e biostatistica
  • Istologia
  • Medicina D’Urgenza
  • Medicina Legale e del Lavoro
  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Medicina Generale e cure primarie
  • Medicina Interna
  • Medicina Veterinaria
  • Nefrologia
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Odontostomatologia e ortodonzia
  • Oncologia medica e radioterapia
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pedagogia
  • Pediatria
  • Psicologia e neurofisiologia
  • Radiologia Interventistica
  • Religione
  • Reumatologia
  • Risonanza Magnetica
  • Radioprotezione – schede e registri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Copia saggio Docenti

Formato 20×27 di pagine  XXXIV-590 con 190 figure e 165 tabelle. Cartonato

Presentazione
Il mondo viaggia a grande velocità. Alcuni hanno definito questo tempo l’epoca delle grandi accelerazioni, talmente veloce che la mente umana, anche quella delle persone più strutturate, fatica persino a comprendere le dimensioni e le implicazioni dei cambiamenti, figuriamoci i suoi dettagli.
La prima edizione di questo Manuale di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica è stata pubblicata nel 2006, la seconda nel 2013 a sette anni di distanza, perché questo era allora il periodo in cui cambiava la cosmogonia medica, il complesso cioè di conoscenze scientifiche, tecniche e professionali che guidano la pratica medica.
Pubblichiamo questa terza edizione nel pieno di un evento, una pandemia virale a trasmissione respiratoria, che rimarrà nei libri di storia e di medicina come uno spartiacque tra un’epoca di incoscienza sui rischi connessi allo sfruttamento senza scrupoli delle risorse del nostro Pianeta e quella di una lenta, e per molti versi traumatica, acquisizione di consapevolezza sulla necessità di uno sviluppo più sostenibile e di stili di vita e di lavoro più adeguati.
Una consapevolezza anche sul ruolo centrale ed insostituibile della nostra disciplina nel curriculum formativo, non solo di ogni professionista sanitario, ma di ogni essere umano.
In questo libro, grazie a una grande squadra di autori, ai concetti fondamentali dell’Igiene, che hanno guidato l’umanità nel corso dei secoli nella perenne lotta contro le malattie infettive, si associano quelli della Medicina Preventiva, pilastro essenziale della lotta contro le malattie cronico-degenerative e quelli di Sanità Pubblica, cioè dello sforzo organizzato della Società di garantire ai propri cittadini una vita lunga e felice.
È un manuale che conferma l’ambizione della seconda edizione di fornire allo studente un sicuro punto di riferimento sin dal suo primo anno di Università, perché lo rende consapevole che uno strumento bibliografico sarà a sua disposizione per tutta la durata dei suoi studi e gli consentirà di acquisire conoscenze in tutti i settori in cui oggi la moderna Igiene si articola.
Nella prima edizione sono state dedicate cure minuziose alla trattazione di ambiti quali la metodologia epidemiologica e statistica, l’economia sanitaria, l’epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e di quelle cronico degenerative, l’igiene dell’ambiente e quella degli alimenti e della nutrizione, dello sport, la programmazione ed organizzazione sanitaria fino alla biologia molecolare applicata la sanità pubblica.
Nella seconda edizione sono state affiancate a tali fondamentali conoscenze nuove proposte didattiche quali la leadership e il management in sanità e argomenti antichi ma sempre attuali di cui è tuttavia necessaria una moderna e mirata lettura, come l’etica in sanità.
In questa terza edizione abbiamo inserito importanti capitoli sulla genomica in sanità pubblica, le emergenze sanitarie, la salute globale e la Digital Health.
Nel presentare questo manuale a tutti coloro che avranno interesse a leggerlo ed utilizzarlo, un ringraziamento particolare va all’Editore che in tutti questi anni ha sempre seguito con attenzione le nostre iniziative.
La mia gratitudine ai professori Bruno Angelillo, Antonio Boccia e Giancarlo Vanini, Maestri che hanno rappresentato una costante fonte di ispirazione di vita e di lavoro.
E grazie infine a tutti i professori e ricercatori dell’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e degli altri Atenei che hanno concorso senza risparmio alla fatica editoriale.
Senza il loro prezioso lavoro nulla sarebbe possibile nel complesso intreccio di attività di didattica, ricerca ed assistenza che caratterizza il nostro impegno universitario.                                                                                             Walter Ricciardi             


Introduzione
Nell’introdurre la terza edizione del manuale di Igiene, e prima di ripercorrere le diverse definizioni che nel tempo ne sono state fornite, non posso non ricordare il più grande insegnamento appreso nel lungo percorso che ho avuto il privilegio di compiere con il mio Professore Walter Ricciardi. L’approccio verso l’igiene non può basarsi unicamente su di una rigorosa preparazione accademica, seppur imprescindibile, ma deve nutrirsi ogni giorno della nostra curiosità nell’interpretare i fenomeni che ci circondano, ambientali, sociali, storici e politici, perché solo alzando lo sguardo ci rendiamo conto che non c’è praticamente settore dell’attività umana che non abbia implicazioni dirette od indirette con l’oggetto della nostra disciplina.
L’igiene è dunque la disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana. La parola deriva da Igea, dal greco Ὑγίεια hygìeia (“salute”, “rimedio”, “medicina”), figura della mitologia greca e successivamente romana. Figlia di Asclepio, Igea era venerata come dea della salute e veniva raffigurata ora sotto l’aspetto di una giovane donna prosperosa nell’atto di dissetare un serpente, ora seduta con la mano sinistra appoggiata a un’asta, mentre con l’altra mano porge una patera a un serpente che, lambendola, si innalza da un’ara posta davanti a lei.
Sebbene il termine igiene sia stato ed è ancora, in particolare in ambito accademico, quello prevalentemente usato per riferirsi alla nostra disciplina, la parola sanità pubblica rappresenta correntemente la dizione più utilizzata soprattutto a livello internazionale, quando si faccia riferimento alla disciplina che si occupi della prevenzione delle malattie, del prolungamento della vita e della promozione della salute attraverso gli sforzi organizzati della società (Acheson, 1988; OMS).
Quando parliamo di salute umana, è inevitabile menzionare la definizione data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha definito la salute come “un completo stato di benessere psichico, fisico e sociale e non solamente un’assenza di malattie o di menomazioni”. Mai come nel 2020, anno della pandemia di COVID-19, molti cittadini hanno compreso quanto la salute di ciascun individuo sia strettamente legata quella degli altri, così come che la mancata tutela dell’ambiente possa avere pesantissime ricadute sulla salute di tutti gli abitanti del pianeta. A tal proposito, già nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.
La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico.
Come disciplina accademica, l’igiene generale e applicata ha specifica competenza nel campo dell’igiene applicata all’ambiente, ai luoghi di lavoro, all’igiene scolastica, all’igiene degli alimenti e della nutrizione, della medicina di comunità, della medicina preventiva, riabilitativa e sociale, dell’epidemiologia, della sanità pubblica, della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari e dell’educazione sanitaria. L’Igiene si è andata affermando come disciplina sperimentale, a livello universitario, già nella seconda metà dell’Ottocento. Luigi Pagliani (1847-1932) ne fu il più noto rappresentante, essendo stato chiamato dall’allora primo Ministro Francesco Crispi dall’Università di Torino a Roma, dove guidò la nuova Direzione Generale della Sanità presso il Ministero dell’Interno e diede un significativo contributo alla legge 22 dicembre 1888, n. 5849 (Legge sulla tutela dell’igiene e della sanità pubblica, più nota come Legge Crispi-Pagliani).
Tra gli allievi di Pagliani ci fu Achille Sclavo (1861-1930), che nel 1904 fondò l’ “Istituto Siero e Vaccino Produttore” nella sua villa di campagna alla periferia di Siena. L’impegno della disciplina igienistica nell’organizzazione sanitaria si è tramandata nei decenni dopo Pagliani. Augusto Giovanardi (1904-2005), nel suo periodo padovano durante la II guerra mondiale, insieme ad Egidio Meneghetti e Concetto Marchesi (entrambi Rettori a Padova) preparò un modello di riforma sanitaria “regionalizzato” che – insieme alle proposte del perugino Alessandro Seppilli (1902-1995) – fu alla base della discussione che portò ben più tardi, nel 1978, all’approvazione della legge 833 di istituzione del nostro Servizio sanitario Nazionale.
È passato molto tempo da allora, e sono stati fatti notevoli passi avanti esemplificabili nel continuo aumento dell’aspettativa di vita che nel nostro Paese è passata da 74 a 84 anni circa del 2019.
Persistono, tuttavia, nonostante tale progresso facilitato dagli indubbi successi nella tutela della salute individuale e ambientale, notevoli criticità legate alla presenza di disuguaglianze sociali, e dunque di salute nonché di accesso ai servizi sanitari, inaspriti dalla pandemia del 2020. Il nostro Servizio Sanitario non è al sicuro, e dopo decenni di sotto finanziamento non sarà un’iniezione finanziaria del 2020 a salvarlo se non verranno intraprese decisioni forti.
Mi auguro che la lettura possa essere piacevole oltre che istruttiva!                                         Stefania Boccia


INDICE

Sez. 1 – Epidemiologia e biostatistica
1. Metodologia epidemiologica
2. Statistica medica
Sez. 2 – Igiene generale e applicata
3. La prevenzione e i suoi livelli
4. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie infettive
5. Vaccini e vaccinoprofilassi
6. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
7. Igiene ambientale
8. Igiene degli alimenti e fondamenti di igiene della nutrizione
9. Educazione alla salute
10. Il rischio in ospedale
Sez. 3 – Organizzazione e programmazione sanitaria
11. Organizzazione sanitaria
12. Programmazione sanitaria
13. Economia sanitaria
14. Aziende sanitarie pubbliche ed Economia aziendale
Sez. 4 – Approfondimenti
I. Igiene della scuola
II. La Genomica in Sanità Pubblica e le sue potenzialità per la salute della popolazione
III. Emergenze sanitarie
IV. Salute Globale
V. Salute dei migranti
VI. Principi, definizioni e riferimenti storici dell’Health Technology Assessment
VII. Management e leadership in sanità
VIII. Igiene ed edilizia ospedaliera e principi di tutela degli operatori sanitari per il rischio biologico
IX. Il rischio in gravidanza
X. Rischi per la salute e viaggi internazionali
XI. Digital Health

 

Autore

Walter Ricciardi – Stefania Boccia

Autori

Coordinatori: Gianfranco Damiani – Patrizia Laurenti – Gianluigi Quaranta

Autore/i

Coautori: I.F. Angelillo – S. Brusaferro – S. Capolongo – A. Cicchetti – D. D’Alessandro – C. De Vito, E. De Vito – C. De Waure – M. L. Di Pietro – M. M. Gianino – M. S. Macinati – D. Mascia – U. Moscato – R. Siliquini – P. Villari

Editore

Casa Editrice Idelson Gnocchi

Anno

2021

Lingua

ITALIANO

Copia saggio Docenti

“La concessione di saggi da parte della Casa Editrice, essendo come ben potrete capire un onere aziendale non indifferente, può essere concessa unicamente nel caso di titolarità di cattedra o corso di insegnamento pertinente; per tale ragione la concessione richiede la completa risposta ai quesiti elencati sul modulo.”

    Nome Cognome (*)

    Email (*)

    Telefono (*)

    Ruolo (*)

    Nome Università/istituto (*)

    Dipartimento (*)

    Indirizzo Dipartimento (*)

    Data inizio Corso (*)

    Data fine Corso (*)

    Numero studenti (*)

    Insegnamento (*)

    Indirizzo Spedizione (*)

    CAP (*)

    Città (*)

    Oggetto

    * i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    Messaggio

    Dichiaro di aver letto l'informativa Privacy e acconsento al trattamento dei dati personali

    Informativa resa ai sensi dell'art. 13 del regolamento 679/2016

    .

    Prodotti correlati

    -5%
    IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA CORRELATO A LEGGI ED A DOCUMENTI
    Anteprima

    Infermieristica

    IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA CORRELATO A LEGGI ED A DOCUMENTI

    23,24€ Il prezzo originale era: 23,24€.22,08€Il prezzo attuale è: 22,08€.

    Formato 17x24 di pagine XVI-304  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    SOTTO SCACCO. BIOETICA DI FINE VITA
    Anteprima

    Medicina Legale e del Lavoro

    SOTTO SCACCO. BIOETICA DI FINE VITA

    20,66€ Il prezzo originale era: 20,66€.19,63€Il prezzo attuale è: 19,63€.

    Formato17x24 di pagine XII-200  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    MANUALE PRATICO DI PSICHIATRIA TERRITORIALE
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    MANUALE PRATICO DI PSICHIATRIA TERRITORIALE

    23,00€ Il prezzo originale era: 23,00€.21,85€Il prezzo attuale è: 21,85€.

    Linee Strategiche ed operazionali per il lavoro dei centri di salute mentale Formato 15x21 di pagine XXIV-178   

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Medicina Difensiva
    Anteprima

    Medicina Legale e del Lavoro

    Medicina Difensiva

    25,00€ Il prezzo originale era: 25,00€.23,75€Il prezzo attuale è: 23,75€.

    Medicina del Lavoro, Medicina Legale, Medicina Sociale  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Igiene della scuola e dello sport
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    Igiene della scuola e dello sport

    25,82€ Il prezzo originale era: 25,82€.24,53€Il prezzo attuale è: 24,53€.

    Formato 17x24 di pagine IV-200  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Medicina preventiva e di comunità
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    Medicina preventiva e di comunità

    77,47€ Il prezzo originale era: 77,47€.73,60€Il prezzo attuale è: 73,60€.

    Formato 18x25 di paigne XII-636 con 49 figure e 77 tabelle - Cartonato  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Igiene per le lauree triennali e magistrali II Edizione
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    Igiene per le lauree triennali e magistrali II Edizione

    35,00€ Il prezzo originale era: 35,00€.33,25€Il prezzo attuale è: 33,25€.

    Formato 18x25,5 di pagine  XVIII-242 con 60 figure e 65 tabelle - II Edizione Sfoglia il libro

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Igiene e medicina preventiva
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    Igiene e medicina preventiva

    33,05€ Il prezzo originale era: 33,05€.31,40€Il prezzo attuale è: 31,40€.

    Formato 17x24 di pagine X-494 illustrato  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Igiene e medicina sociale
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    Igiene e medicina sociale

    36,00€ Il prezzo originale era: 36,00€.34,20€Il prezzo attuale è: 34,20€.

    II Edizione Formato 17x24 di pagine X-254  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    QUIZ per il Rilascio del Libretto di Idoneità Sanitaria
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    QUIZ per il Rilascio del Libretto di Idoneità Sanitaria

    15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

    Formato 15x21 di pagine X-130 pagine  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    Ecologia Umana
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    Ecologia Umana

    36,15€ Il prezzo originale era: 36,15€.34,34€Il prezzo attuale è: 34,34€.

    Formato 17x24 di pagine XVI-320 con 76 figure e 52 tabelle  

    Aggiungi al carrello
    -5%
    IGIENE  Medicina Preventiva e del Territorio - IV EDIZIONE
    Anteprima

    Igiene e Medicina Preventiva

    IGIENE Medicina Preventiva e del Territorio – IV EDIZIONE

    39,00€ Il prezzo originale era: 39,00€.37,05€Il prezzo attuale è: 37,05€.

    Sfoglia il libro

    Aggiungi al carrello
    Copyright 2016 © Edizioni Idelson Gnocchi 1908 srl - Via Michele Pietravalle, 85 - 80131, Napoli - P.I.08038331214 - info@idelsongnocchi.it

    Seguici su Twitter @IdelsonGnocchi - Instagram @IdelsonGnocchi - Visita la nostra pagina Facebook
    • STORIA
    • LIBRI
    • Sala Congressi
    • Giornale di AMD
    • CONTATTI
    • Accedi
    Questo sito utilizza i Cookies per migliorare l'esperienza di navigazione del sito e per fini statistici, nessun dato è raccolto per essere ceduto a terzi. PrivacyACCETTO
    Politica della Privacy e dei Cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA